Legno massello: una lavorazione che richiede qualità

Per capire quanto sia importante una lavorazione di qualità del legno massello, bisogna essere consapevoli di quali siano le proprietà specifiche di questo materiale e del perché abbia un prezzo di mercato superiore agli altri, nonché un pregio unico.

Il legno massello è quella tipologia di legno ricavata dal cuore dell’albero, ovvero la parte più massiccia e resistente del tronco, detta “durame”.

Questa caratteristica è emblematica del fatto che il legno massello sia anche il più costoso sotto un punto di vista economico. Trattandosi, infatti, di un materiale particolarmente robusto e resistente agli urti, dire “legno massello” equivale a garanzia nel tempo.

Le diverse anime del legno

Tutti questi aspetti hanno sempre fatto del legno massello il protagonista di uno stile sul quale molti privati e professionisti puntano per arredare ambienti abitativi o lavorativi. On line, infatti, crescono vertiginosamente le aziende o le botteghe innovative che offrono mobili in legno su misura, realizzati a partire da un progetto già realizzato al computer. Si tratta di lavorazioni che attraggono molto, soprattutto i professionisti, per la grande libertà che permettono di avere nell’ottenimento del prodotto finito. Sono mobili il cui pregio, infatti, cresce anche grazie alla tecnica con la quale vengono realizzati: un processo innovativo che sfrutta macchinari tecnologici in grado di lavorare autonomamente un blocco di legno, in tutte le sue fasi, riproducendo con precisione il progetto realizzato originariamente al computer.

Anche i mobili in legno grezzo sono molto richiesti e apprezzati dal pubblico.

Se ti è capitato di soggiornare in uno chalet in montagna, saprai bene come un arredamento in legno grezzo trasformi un ambiente, donando una forte sensazione di accoglienza e calore.

Tra i complementi d’arredo, infatti, quelli in legno grezzo sono i mobili più suggestivi e d’impatto che ci siano, grazie alle trame lignee, la corteccia a vista e i colori naturali. Possono essere realizzati con legni pregiati in massello e sottoposti al lavoro di esperti artigiani, in modo da creare oggetti unici e liberamente personalizzabili. La resistenza e la robustezza, poi, danno vita a degli ottimi oggetti d’arredo non solo dal punto di vista estetico ma anche da quello funzionale.

Tra i gusti degli amanti dei mobili in legno, spesso rientrano anche i mobili in legno antico.

Questo materiale di grande pregio si ricava da antichi edifici, dalla demolizione di vecchi immobili o da restauri, grazie ai quali è possibile ottenere travi e tavolame perfettamente conservati. Questi verranno poi lavorati e curati con un’attenta manutenzione che comprende olio, cera e verniciatura. La superficie del legno antico, infatti, si presta a differenti finiture e lavorazioni che, a seconda di gusti ed esigenze, si traducono in un prodotto grezzo, levigato, martellato, piallato, segato o spazzolato.

Se sei un amante dello stile classico, ad esempio, potrai scegliere un mobile con una finitura grezza, dove le naturali imperfezioni incise dal tempo sul legno ti faranno scoprire la vera bellezza di questo materialeComunemente la superficie grezza viene considerata l’ideale per un’abitazione in campagna, o in montagna, ma in realtà può essere usata anche per un’abitazione più moderna. I legni antichi, infatti, hanno il grande vantaggio di poter essere declinati in qualunque tipo di arredamento, da quello più tradizionale a quelli di tendenza.

Alla luce di quelli che sono i trend del momento, quindi, se stai arredando casa sarà fondamentale affidarsi a chi è in grado di coniugare i tuoi gusti e desideri con materiali di qualità.

Come riesce a fare RBB, che dal 1968 produce mobili mescolando gli stili più tradizionali e innovativi del settore arredamento.

Guarda il nostro Portfolio lavori

Richiedi maggiori informazioni al nostro Staff RBB

Ti aiuteremo a sviluppare il tuo progetto

Hai un’idea? Hai un progetto in testa?
Non esitare a contattarci e, senza impegno, cercheremo di darti una mano >>